Cosa vedere a Garachico

Cosa vedere a Garachico (Tenerife) – Mappa
1. Ermita de San Roque
Inizia la giornata visitando l’Ermita de San Roque, dedicata a San Roque di Montpellier. Questa chiesetta a navata unica con tetto a quattro falde fu costruita nel XVII secolo per chiedere al santo la fine della peste bubbonica che colpì duramente Garachico tra il 1601 e il 1606.
Oggi, ogni 16 agosto, si celebra qui una delle romerie (pellegrinaggi festivi) più sentite dell’isola: la Romería de San Roque.

2. Monumento al Motín del Vino
Non lontano dall’Ermita de San Roque trovi il Monumento del Vino. La statua ricorda il famoso “Derrame del vino“, come indicato anche nel pannello informativo accanto. Nel 1666, infatti, i viticoltori canari si ribellarono contro il monopolio vinicolo imposto dagli inglesi e finirono per assaltare le cantine del porto di Garachico.
La scultura è opera dell’artista grancanario Luis Montull. Per realizzarla, alta ben 5 metri, ha utilizzato marmo bianco di Carrara per la figura e roccia lavica delle colate vulcaniche locali per la base.
Il monumento raffigura un uomo con una botte di vino tra le braccia, mentre il piede destro poggia su un’altra botte dalla quale trabocca il vino rosso.

3. Mirador Monumento Natural de Garachico
Visto che questo è un percorso a piedi, che ne dici di fare una sosta al Mirador Monumento Natural de Garachico? Da qui ti godi una delle viste più belle sul Roque de Garachico, un isolotto nato da un’eruzione vulcanica e rimasto separato dalla costa a causa dell’erosione marina.
Con i suoi 77 metri d’altezza, l’isolotto è rifugio per uccelli come l’airone cenerino o la berta di Madeira.
Una curiosità: il nome del paese, Garachico, deriva proprio da questo isolotto. Nella lingua guanche (parlata dagli aborigeni canari), “Gara” significa montagna, roccia o acqua.
Anche se è facile restare incantati dal suono del mare e delle onde… non fermarti troppo a lungo: c’è ancora tanto da vedere a Garachico!

4. Piscine naturali “El Caletón”
Le piscine naturali di Garachico si sono formate nel 1706 quando la lava del vulcano Arenas Negras si è raffreddata a contatto con il mare.
Ti consiglio di visitarle in estate e con l’alta marea, perché in inverno spesso restano chiuse. Comunque, sono assolutamente da non perdere a Garachico.
Le piscine naturali di Garachico sono attrezzate con bagnini, scalette per l’accesso, aree dove stendere l’asciugamano e sono perfette anche per famiglie. Fare un tuffo qui è decisamente una delle cose da fare prima di proseguire il giro.

5. Castillo de San Miguel
Proseguiamo il nostro itinerario a piedi su cosa vedere a Garachico in un giorno visitando il Castillo de San Miguel.
Nel XVI secolo, Garachico aveva il porto più attivo di Tenerife. Per difendersi dagli attacchi via mare, fu costruito il Castillo de San Miguel.
Sopra l’ingresso principale si possono vedere diversi stemmi araldici, tra cui spicca quello dell’imperatore Carlo I di Spagna e V di Germania.
Oggi il castello è dichiarato Bene di Interesse Culturale e ospita il Centro di Informazione del Patrimonio, dove si racconta la storia del castello, del paese e delle eruzioni vulcaniche.
Prezzo d’ingresso
- Biglietto intero: 2€
Orari
- Da lunedì a domenica: 10:00 – 18:00

6. Tensei Tenmoku
È ora di camminare un po’. Tranquillo però, tutto quello da vedere a Garachico è davvero vicino.
Opera dell’artista giapponese Kan Yasuda, Tensei Tenmoku è un’installazione composta da due elementi quadrangolari situata sul molo di Garachico.
Realizzata in marmo di Carrara, questa scultura minimalista, chiamata dall’autore “Porta senza porta”, gioca con la sovrapposizione delle forme. Prova a camminare da un lato all’altro per far combaciare una porta con l’altra: è un modo curioso e originale di interagire con l’opera. Senza dubbio, è qualcosa di diverso da vedere a Garachico.

7. Parque de la Puerta de Tierra
La Puerta de Tierra faceva parte dell’antico porto di Garachico, che nel XVI secolo era uno dei più importanti dell’isola. Da qui passavano persone e merci che arrivavano o partivano via mare.
Oggi è diventata un parco ricco di piante esotiche, dove oltre alla porta trovi anche la statua di Rafael Alberti, celebre poeta spagnolo che visitò il paese nel 1991.
Prezzo d’ingresso
- Gratuito
Orari
- Tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00

8. Parrocchia di Santa Ana
Inaugurata nel 1542, la Parrocchia di Santa Ana fu distrutta dalla lava durante l’eruzione del vulcano nel 1706. Per fortuna, è stata ricostruita seguendo i disegni originali.
All’interno spiccano la statua di Santa Ana, del XVI secolo, patrona del paese, e il Cristo Crocifisso, opera dello scultore Martín de Andújar Cantos. Ma il vero gioiello è il Santissimo Cristo della Misericordia, realizzato da artigiani indigeni messicani alla fine del XVI secolo con la midolla della canna di mais: un’opera unica nel suo genere.
Orari
- Da domenica a venerdì: 10:30 – 13:00
- Sabato: 18:00 – 20:00

9. Plaza de La Libertad
L’ultima tappa di questo itinerario a piedi per Garachico è Plaza de La Libertad. Nel tempo ha cambiato più volte nome: è stata chiamata anche Plaza de Santa Ana, della Costituzione, della Repubblica e persino General Franco.
Qui si concentrano alcuni dei luoghi più importanti di Garachico. Tra gli edifici che affacciano sulla piazza ci sono: il Convento di San Francisco (oggi sede della Casa della Cultura), il Palazzo dei Conti de La Gomera, il Municipio e la Casa de la Quinta Roja (oggi trasformata in hotel).
In piazza trovi anche un chiosco per la musica in stile messicano e una statua in bronzo di Simón Bolívar, donata dalla comunità garachiquense emigrata in Venezuela negli anni ’70.

10. Convento di San Francisco
Situato proprio nella Plaza de La Libertad, il Convento di San Francisco oggi è un centro culturale. All’interno ospita un museo, una biblioteca e l’archivio comunale. Qui si organizzano mostre, eventi artistici e attività culturali.
La chiesa fu costruita nel 1524, quando Cristóbal de Ponte donò il terreno all’Ordine Serafico.
Il convento ha una pianta a croce latina con diverse cappelle laterali. È facilmente riconoscibile grazie alle palme che fanno ombra sulla sua facciata bianca.

Escursioni da fare a Garachico
Da Garachico puoi facilmente visitare La Orotava, Puerto de la Cruz o Punta de Teno. Sono tutte abbastanza vicine e si raggiungono comodamente in autobus o con un’auto a noleggio.
Come hai visto, ci sono tante cose da fare a Garachico. Ma se ti va di esplorare altre zone dell’isola, dai un’occhiata a queste escursioni. Ti lascio qui sotto quelle che, secondo me, valgono davvero la pena:
Visitare il Teide in funivia
Non puoi lasciare Tenerife senza salire sul Teide. Se vuoi vivere questa esperienza senza pensieri e con una guida che ti spieghi tutto, questa escursione fa al caso tuo.
Prenota un’escursione al Teide con funivia

Come arrivare a Garachico
Anche se a Tenerife ci sono due aeroporti, il modo migliore per arrivare a Garachico è atterrare all’Aeroporto Nord. Si trova a circa 51 chilometri dal paese ed è l’opzione più comoda.
Detto questo, non ti preoccupare se trovi un’offerta per volare all’Aeroporto Sud di Tenerife. In questo caso, la soluzione migliore per muoverti sull’isola è noleggiare un’auto, così potrai spostarti liberamente senza dover dipendere dalle guaguas (autobus). Sia all’aeroporto che al porto trovi agenzie di noleggio. Quella che uso sempre alle Canarie e che mi ha dato più soddisfazioni è CICAR.
Se non vuoi guidare o non hai la patente, puoi sempre usare le guaguas (autobus) della compagnia Titsa. Dall’Aeroporto Nord prendi l’autobus fino alla stazione di Puerto de la Cruz (ci vogliono poco più di 30 minuti). Da lì, un altro bus ti porta a La Orotava in circa mezz’ora, e da lì ancora un altro autobus ti porterà a Garachico. Ti consiglio di scaricare l’App di Titsa per controllare tutte le linee. Anche se dovrai fare qualche cambio, è un’opzione perfetta se non vuoi guidare.

Dove dormire a Garachico
Garachico è uno dei posti migliori dove alloggiare a Tenerife se vuoi allontanarti dal turismo di massa. Questo gioiello, considerato uno dei borghi più belli di Spagna, si trova vicino a luoghi come La Orotava e Puerto de la Cruz, e anche, seppur un po’ più lontano, a Masca e Punta de Teno.
Dove mangiare a Garachico
Per uno spuntino veloce, vicino a El Caletón c’è un 100 Montaditos. Se invece cerchi qualcosa di più tipico o speciale, ti consiglio tre dei migliori ristoranti dove mangiare a Garachico: Caletón Chill Out, il ristorante Cañada de Garachico Espacio Gastronómico e la Tasca El Muelle Viejo.
Domande frequenti su Garachico
Hai ancora qualche dubbio sul tuo viaggio a Garachico? Ecco un riassunto con le domande più frequenti e una panoramica delle cose più importanti da vedere a Garachico.
Vale la pena visitare Garachico?
Certo che sì! È considerato uno dei borghi più belli di Spagna e un tempo fu il centro commerciale più importante di Tenerife.
Cosa vedere a Garachico in un giorno?
Se hai solo un giorno, inizia dall’Ermita de San Roque e vai a piedi fino al Monumento alla Rivolta del Vino.
Prosegui lungo la costa fino al Mirador Monumento Natural de Garachico e fai un tuffo nelle piscine naturali “El Caletón”. Poi visita il Castillo de San Miguel, una fortezza del XVI secolo. Da lì potrai vedere anche le sculture Tensei Tenmoku.
Fermati al Parque de la Puerta de Tierra, dove un tempo si trovava l’ingresso al porto, e visita la Parrocchia di Santa Ana.
Termina in Plaza de La Libertad, il cuore del paese, e fai una passeggiata nel Convento di San Francisco.
Cosa vedere a Garachico gratis?
Se cerchi cose da vedere gratis a Garachico, segnati: l’Ermita de San Roque, il Monumento alla Rivolta del Vino, il Mirador Monumento Natural de Garachico, le piscine naturali “El Caletón”, il Castillo de San Miguel, la scultura Tensei Tenmoku, il Parque de la Puerta de Tierra, la Parrocchia di Santa Ana, la Plaza de La Libertad e il Convento di San Francisco.
Cosa fare a Garachico con bambini?
Fare il bagno nelle piscine naturali “El Caletón” è una delle migliori attività da fare con bambini a Garachico.
Quanto tempo serve per visitare Garachico?
Garachico si può visitare in circa un’ora, a patto di non entrare nelle chiese, non fermarsi a mangiare e non fare il bagno. Se invece ti va di prendertela con calma, ti consiglio di dedicarci almeno un paio d’ore.
Come si chiamano le piscine naturali di Garachico?
Le piscine naturali di Garachico si chiamano “El Caletón”.

Mappa dei luoghi da vedere a Garachico
Qui sotto trovi una mappa realizzata con Google Maps che ti permette di aggiungere facilmente tutti i punti che ti ho indicato nell’infografica.
Cosa vedere a Tenerife in una settimana?
Se stai pensando di visitare l’isola più grande dell’arcipelago canario, qui ti lascio un itinerario per scoprire Tenerife in 7 giorni e non perderti i luoghi più importanti.
Itinerario per Tenerife in 7 giorni