Cosa vedere a San Cristóbal de La Laguna

1. Plaza del Adelantado
Inizia la giornata visitando la Plaza del Adelantado, proprio nel cuore della città. È il punto di partenza ideale per i free tour o le visite guidate a San Cristóbal de La Laguna, Tenerife. Il suo nome è un omaggio a Alonso Fernández de Lugo, il conquistatore di Tenerife e La Palma.
Qui si svolgono tantissimi eventi: feste, mercatini e processioni. Al centro troverai una fontana in marmo, la più antica di La Laguna, fatta arrivare direttamente da Marsiglia.
Attorno alla plaza ci sono edifici storici molto importanti come la Casa del Santo Padre Anchieta, l’Ermita de San Miguel, il Palacio de Nava e il Monasterio de Santa Catalina de Siena.
Prenota un Free Tour a San Cristóbal de La Laguna

2. Palacio de Nava
Il Palacio de Nava è uno degli edifici più rappresentativi della Plaza del Adelantado. Si trova nell’angolo nord-ovest della piazza ed è famoso per le sue due facciate davvero scenografiche.
È un bellissimo esempio di architettura canaria, con elementi barocchi, neoclassici e manieristi tutti mescolati insieme.
La costruzione iniziò nel 1585 per volere di Tomás Grimón, ma l’edificio cambiò diverse volte nel corso del tempo. Nel 1776 fu completamente rivestito in pietra da Tomás de Nava y Grimón y Porlier.

3. Monastero di Santa Catalina de Siena
Proprio accanto al Palacio de Nava troverai il Monastero di Santa Catalina de Siena, uno dei luoghi più emblematici da vedere a San Cristóbal de La Laguna.
Il monastero si distingue per la sua architettura con chiari elementi mudéjar, che puoi notare nei balconi in legno intagliato e nel tetto ricoperto da tegole arabe. Questi balconi permettevano alle monache di guardare fuori senza essere viste.
La chiesa ha una sola navata e una piccola torre campanaria (espadaña) sulla facciata. All’interno troverai tre splendidi altari barocchi in legno scolpito, insieme a diverse tele del XVIII secolo realizzate da artisti locali.
L’altare maggiore è decorato con un retablo di metà Seicento, che raffigura la Vergine del Rosario, San Domenico di Guzmán e Santa Catalina de Siena.

4. La Casa de La Alhóndiga
La Alhóndiga fu costruita all’inizio del XVIII secolo e poi ristrutturata nel XIX, quando si cercò di trasformarla in un teatro.
In origine era un punto di riferimento per aiutare i residenti più poveri: offriva grano a chi non poteva permetterselo o vendeva pane a prezzi accessibili nei momenti difficili.
Forniva anche grano da semina ai contadini, sia per i loro terreni che per quelli presi in affitto dal Cabildo (il governo locale). Al momento non è possibile visitare l’interno.

5. La Casa dei Capitani Generali
La Casa dei Capitani Generali, conosciuta anche come Casa de los Alvarado-Bracamonte, è una delle dimore storiche da non perdere a San Cristóbal de La Laguna.
La sua facciata in pietra rossa e tufo vulcanico spicca per il portale in pietra con un bel balcone e una porta incorniciata tra due pilastri. All’interno, la casa è organizzata intorno a un ampio patio centrale.
Nel passato, questa casa fu la residenza di sei Capitani Generali delle Canarie tra il 1705 e il 1723.

6. Cattedrale di San Cristóbal de La Laguna
La Cattedrale di San Cristóbal de La Laguna, chiamata anche Santa Iglesia Catedral de Nuestra Señora de Los Remedios, è il monumento religioso più importante da vedere a La Laguna.
La sua facciata neoclassica, realizzata nel 1820, è ispirata alla Cattedrale di Pamplona. L’edificio attuale, completato nel 1913, è in stile neogotico, con eleganti volte a crociera e una cupola terminata nel 2014.
Tra le opere più preziose conservate all’interno, troviamo il tabernacolo di José Luján Pérez e un grande retablo barocco di Hendrick Van Balen.
Prezzo del biglietto
Anche se l’ingresso per assistere alle celebrazioni è gratuito, ecco i prezzi dell’audioguida:
- Biglietto intero: 7,00€
- Over 65: 6,00€
- Gruppi (oltre 15 persone): 3,50€
- Giovani (13-18 anni), studenti universitari fino a 25 anni e disoccupati: 5,50€
- Persone con disabilità (dal 33% in su): 5,50€
- Residenti della provincia di Santa Cruz de Tenerife, persone con disabilità superiore al 63% e bambini sotto i 13 anni: ingresso gratuito, audioguida 2€.
Orari
- Da lunedì a venerdì: 9:00 – 18:00
- Sabato: 9:30 – 12:30
- Domenica: chiuso

7. Teatro Leal
Il Teatro Leal è stato inaugurato nel 1915. La sua facciata, decorata con motivi floreali e animali, è un bell’esempio di design modernista, mentre all’interno spiccano i murales realizzati da Manuel López Ruiz e Manuel Verdugo.
Fin dalla sua apertura, il Teatro Leal ha ospitato un’ampia varietà di spettacoli: commedie musicali, opere liriche e persino le prime proiezioni cinematografiche del comune. È stato restaurato e riaperto nel 2008.
L’interno è davvero affascinante, con un pavimento nel parterre che può essere livellato a seconda dell’evento. Le pareti sono decorate con murales che raffigurano paesaggi romantici, marine e scene di vita quotidiana, creando un’atmosfera unica per godersi lo spettacolo.

8. Chiesa de La Concepción
La Parrocchia Matrice di Nostra Signora della Concepción, nota come Chiesa de La Concepción, è la prima chiesa fondata a Tenerife, nel 1511, e uno dei luoghi più importanti da vedere a San Cristóbal de La Laguna. Si trova nella Villa de Arriba, l’antico quartiere degli artigiani, ed è anche il luogo dove si celebrò la prima messa dell’isola.
La sua torre campanaria, alta 28 metri e costruita tra il 1694 e il 1697, ha uno stile toscano, simile a quello del campanile della Cattedrale di Torino. Nel corso dei secoli, la chiesa è stata più volte ricostruita e restaurata.
All’interno si conserva il fonte battesimale, dove si crede venissero battezzati i guanci (gli antichi abitanti delle Canarie). La struttura attuale presenta una cappella maggiore modificata nel XVIII secolo, e la torre campanaria regala una bellissima vista panoramica sulla città.
Prezzo del biglietto
- Intero: 2€
- Residenti nella provincia di Santa Cruz de Tenerife: Gratis
Orari
- Da martedì a venerdì: 10:00 – 17:00
- Sabato: 10:00 – 14:00

9. Casa Museo Cayetano Gómez Felipe
A pochi passi dal campanile della Chiesa de La Concepción, la Casa Museo Cayetano Gómez Felipe è una tappa da non perdere durante la tua visita a San Cristóbal de La Laguna, città dichiarata Patrimonio Mondiale UNESCO nel 1999.
Questa casa tradizionale canaria del XVIII secolo, con un patio pieno di piante e fascino, fu la residenza di Cayetano Gómez Felipe, un collezionista appassionato che raccolse un’incredibile collezione di oggetti antichi.
All’interno troverai una ricca collezione che racconta l’arte, la vita quotidiana e le tradizioni delle Canarie nei secoli passati. La visita è perfetta per conoscere meglio la storia dell’arcipelago e per ammirare l’architettura di questa bellissima dimora storica.
Prezzo del biglietto
- Intero: 5,00€
- Residenti: 3,50€
- Ridotto: 3,00€ (over 65, studenti, disoccupati, persone con disabilità e insegnanti)
- Scuole e università: 2,50€
- Gruppi di almeno 10 persone e associazioni: 3,00€
- Bambini sotto i 9 anni: Gratis
Orari
- Da martedì a giovedì: 10:00 – 20:00
- Venerdì e sabato: 10:00 – 21:00
- Domenica: 11:00 – 16:00
- Lunedì e festivi: chiuso

10. Chiesa ed ex Convento di San Agustín
La Chiesa e Convento di San Agustín, fondati nel XVI secolo dall’Ordine degli Agostiniani, hanno avuto moltissimi usi nel corso del tempo. In origine furono costruiti sopra un’antica ermita dedicata a San Roque e, da allora, l’edificio è stato convento, caserma di fanteria, biblioteca provinciale, scuola, prima stazione meteorologica, mensa sociale e persino prigione della Falange Española durante la Guerra Civile.
Oggi, il convento ospita la Casa della Cultura ed è noto soprattutto per il suo splendido chiostro rinascimentale, considerato uno dei più belli delle Canarie. Il chiostro ha due piani con colonne in pietra e legno, e ospita le spoglie di importanti personaggi storici, come lo storico Juan Núñez de la Peña.

11. Casa Salazar
La Casa Salazar è uno degli edifici storici più importanti da vedere a San Cristóbal de La Laguna, famosa per la sua architettura che fonde stili barocco, neoclassico e manierista. Fu costruita nel XVII secolo da Cristóbal Salazar de Frías, primo Conte di Salazar. La facciata è davvero imponente, con uno stemma familiare in marmo e delle caratteristiche gargolle.
Nonostante un grave incendio nel 2006 abbia distrutto gran parte dell’interno, la facciata è rimasta intatta e l’edificio è stato restaurato, diventando la sede del vescovado della diocesi nivariense. All’interno si può ammirare un bel patio con colonne e la Cappella del Vescovado, considerata una vera perla dell’arte religiosa moderna nelle Canarie.
Prima di diventare sede episcopale, la Casa Salazar ha avuto altri usi, tra cui essere la sede del Casino El Porvenir. Oggi, oltre al suo valore architettonico, ospita anche importanti opere d’arte di pittori come Francisco Bonnin e scultori come Mariano Benlliure.

12. Casa Lercaro – Museo di Storia e Antropologia di Tenerife
La Casa Lercaro è una perla architettonica da visitare a San Cristóbal de La Laguna. Appartenne alla potente famiglia Lercaro, di origine genovese, e fu costruita nel XVII secolo. La sua facciata è dominata da un grande portale e dallo stemma di famiglia, mentre l’interno sorprende con un elegante patio dove il legno è protagonista.
La casa è anche avvolta da una leggenda: si dice che Catalina Lercaro, una giovane della famiglia, si sia gettata nel pozzo del patio pur di evitare un matrimonio combinato. Da allora, alcuni sostengono di aver visto il suo fantasma aggirarsi per i corridoi.
Oggi, l’edificio, noto anche come Casa Ponte Fonte, ospita il Museo di Storia e Antropologia di Tenerife, perfetto per scoprire la storia dell’isola dal XV al XX secolo.
Prezzo del biglietto
- Adulti: Intero: 5,00€, Residenti canari: 3,00€
- Studenti, pensionati, over 65, famiglie numerose e gruppi di più di 8 persone: Intero: 3,50€, Residenti canari: 2,00€
- Bambini sotto gli 8 anni, membri ICOM, insegnanti e guide con gruppi, scuole delle Canarie: Gratis
- Ingresso gratuito: venerdì e sabato dalle 16:00 fino a chiusura
Orari
- Da lunedì a sabato: 9:00 – 19:00
- Domenica e festivi: 10:00 – 17:00

13. Casa Montañés
La Casa Montañés, costruita nel 1746 da Francisco Montañés, è un esempio affascinante della fusione tra stili europei del XVIII secolo.
L’edificio si sviluppa su tre piani: il primo era usato come magazzino e alloggio per la servitù; il secondo era la residenza principale dei proprietari; e il terzo serviva da alhóndiga privata (un magazzino per i cereali). Il portone è grande per permettere l’ingresso delle merci, e accanto si trovano degli orinatoi pubblici in pietra, pensati per i lavoratori.
Il patio, a pianta quadrata, unisce lo stile andaluso con elementi tipici delle dimore signorili castigliane. Oggi questo edificio ospita il Consiglio Consultivo del Governo delle Canarie.
Orari
- Da lunedì a giovedì: 8:00 – 13:00
- Da venerdì a domenica: Chiuso

14. Mercato di La Laguna
Visitare il mercato è una delle esperienze da non perdere a San Cristóbal de La Laguna. Si trova nella vivace Plaza del Cristo, proprio nel centro storico. Questo mercato è pieno di bancarelle con prodotti freschissimi e di ottima qualità.
All’ingresso ti accoglieranno i colori dei fiori, seguiti dalla zona di frutta e verdura al centro del cortile. In fondo all’edificio ci sono i banchi del pesce fresco, mentre ai lati dei primi due cortili troverai macellerie e negozi di alimentari. Ti piace collezionare calamite come me? Allora questo è il posto giusto!
Accanto all’edificio principale c’è un’altra struttura dove si vendono tessuti, scarpe, animali vivi e altro ancora. E nei giorni di martedì, giovedì e sabato, viene allestito anche il Mercatino del Contadino.
Orari
- Da lunedì a sabato: 6:00 – 14:00
- Domenica: 7:00 – 14:00
15. Real Santuario del Santísimo Cristo
A pochi passi dal mercato di La Laguna si trova il Real Santuario del Santísimo Cristo de La Laguna. Anche se la sua facciata è piuttosto semplice, al suo interno custodisce una delle immagini religiose più venerate delle Canarie: il Santísimo Cristo de San Cristóbal de La Laguna, una scultura gotica del XVI secolo realizzata da Louis Van Der Vule.
Il convento fu fondato subito dopo la Conquista. L’architettura dell’edificio unisce elementi tradizionali canari con influenze barocche, e si fa notare per la facciata in pietra e il campanile decorato con volute e vasi ornamentali.
All’interno, il Santuario ha una sola navata, con un soffitto a cassettoni in stile neoclassico e un magnifico altare maggiore rivestito d’argento, dove si trova la statua del Cristo. Questo altare include anche un tabernacolo e una nicchia decorata con rilievi in legno e foglia d’oro.
Orari
- Da lunedì a venerdì: 9:00 – 13:00 e 17:00 – 19:00
- Sabato: 9:00 – 13:00 e 17:00 – 19:00
- Domenica e festivi: 9:00 – 13:00

Escursioni da fare a San Cristóbal de La Laguna
Come hai visto, ci sono tante cose da fare a San Cristóbal de La Laguna. Ma se ti va di scoprire anche altre zone dell’isola, dai un’occhiata a queste escursioni. Qui sotto ti lascio una lista di quelle che, secondo me, valgono davvero la pena:
Trekking nel Parco di Anaga
Anaga è uno di quei posti che non puoi perderti se visiti Tenerife. Questo parco naturale è un bosco incantato pieno di laurisilva canaria. L’escursione dura circa 2 ore ed è perfetta anche se sei alle prime armi.
Prenota un’escursione ad Anaga
Salita al Teide in funivia
Non puoi lasciare Tenerife senza salire sul Teide. Se vuoi vivere l’esperienza senza pensieri, accompagnato da una guida che ti racconti tutto, questa escursione fa al caso tuo.
Prenota un’escursione al Teide con funivia
Santa Cruz, La Laguna e Anaga
Visita Santa Cruz e San Cristóbal de La Laguna, due delle città più importanti di Tenerife, e scopri i paesaggi mozzafiato del Parco Rurale di Anaga.
Prenota un’escursione a Santa Cruz, La Laguna e Anaga

Come arrivare a San Cristóbal de La Laguna
A Tenerife ci sono due aeroporti, ma l’aeroporto di Tenerife Nord si trova proprio a La Laguna. È quindi la scelta più comoda, visto che dista solo 3 km dal centro storico.
Il modo migliore per muoversi sull’isola è sicuramente noleggiare un’auto, così puoi spostarti liberamente senza dipendere dalle guaguas (gli autobus locali). Troverai uffici di noleggio sia all’aeroporto che al porto. La compagnia di autonoleggio che ho sempre usato e che funziona alla grande alle Canarie è CICAR.
Se preferisci non guidare o non hai la patente, puoi sempre usare le guaguas (autobus) Titsa. Prendi la linea 20 dall’aeroporto di Tenerife Nord e in poco più di 10 minuti sarai alla stazione degli autobus di La Laguna. Da lì hai diverse linee per girare l’isola. Ti consiglio di scaricare l’App di Titsa per controllare orari e percorsi.

Dove dormire a San Cristóbal de La Laguna
Ci sono diverse opzioni per dormire a San Cristóbal de La Laguna. È un’ottima scelta perché è più economica rispetto alla capitale, vicina all’aeroporto e ben collegata con il resto di Tenerife. Inoltre, il tram collega Santa Cruz de Tenerife a La Laguna in circa 30 minuti.

Dove mangiare a San Cristóbal de La Laguna
A San Cristóbal de La Laguna trovi ristoranti per tutti i gusti e budget, quindi non preoccuparti se hai un po’ meno da spendere. Essendo una città universitaria, ci sono ottime offerte gastronomiche.
Tra i migliori ristoranti ti consiglio: il ristorante Guaydil, il ristorante Maquilla e il ristorante Jinete sin cabeza.

Domande frequenti su San Cristóbal de La Laguna
Se hai ancora qualche dubbio sul tuo viaggio a La Laguna, qui sotto trovi un riepilogo con le domande più frequenti e una sintesi delle cose più importanti da vedere a San Cristóbal de La Laguna.
Cosa vedere a San Cristóbal de La Laguna in un giorno?
In una giornata a La Laguna puoi visitare Plaza del Adelantado e i suoi dintorni, dove si trovano il Palacio de Nava, la Casa de La Alhóndiga e il Monastero di Santa Catalina.
Da non perdere anche la Casa dei Capitani Generali, la Casa Montañés e la Casa Salazar, splendidi esempi di architettura storica. Entra nella Cattedrale di La Laguna, nella Chiesa de La Concepción e nel Santuario del Cristo.
Se ti piace la cultura, fai una tappa al Museo Cayetano Gómez Felipe e al Museo di Storia e Antropologia, e magari dai un’occhiata anche al Teatro Leal. Per finire, passeggia nel Mercato di La Laguna per assaporare un po’ di atmosfera locale.
Cosa vedere gratis a San Cristóbal de La Laguna?
A La Laguna puoi visitare gratuitamente Plaza del Adelantado e tutta la zona storica, inclusi il Palacio de Nava, il Monastero di Santa Catalina e la Casa de La Alhóndiga.
Puoi anche entrare nella Casa dei Capitani Generali, Casa Montañés, Casa Salazar e la Cattedrale. Passa per il Mercato, ammira la facciata del Teatro Leal, la Chiesa de La Concepción, la Chiesa di San Agustín e il Santuario del Cristo.
Anche l’ingresso al Museo Cayetano Gómez Felipe e al Museo di Storia e Antropologia è gratuito.
Quanto tempo serve per visitare San Cristóbal de La Laguna?
A essere onesto, tutti i luoghi che ti ho elencato in questa guida si possono vedere anche in un paio d’ore. Ma ti consiglio di dedicargli almeno mezza giornata, così non vai di corsa e puoi entrare con calma nei posti più belli.
Cosa vedere a San Cristóbal de La Laguna con bambini?
A La Laguna con i bambini puoi vedere tutti i luoghi menzionati in questa guida. Il percorso è tutto a piedi, quindi ti basta parcheggiare in città e iniziare a esplorare ogni angolo con tranquillità.

Mappa dei luoghi da vedere a San Cristóbal de La Laguna
Qui sotto trovi una mappa creata con Google Maps per aggiungere facilmente tutti i punti che ti mostro nell’infografica.
Cosa vedere a Tenerife in una settimana
Se stai pensando di visitare l’isola più grande delle Canarie, qui trovi un itinerario per Tenerife di 7 giorni per non perderti i luoghi più belli.
Itinerario per Tenerife in 7 giorni
Dove mangiare a San Cristóbal de La Laguna
A San Cristóbal de La Laguna ci sono tantissimi posti dove mangiare, quindi non preoccuparti se hai un budget più limitato. Essendo una città universitaria, troverai ottimi locali dove mangiare bene a prezzi davvero convenienti.
Tra i ristoranti più consigliati ci sono: Guaydil, Maquilla e Jinete sin Cabeza.

Domande frequenti su San Cristóbal de La Laguna
Hai ancora qualche dubbio sulla tua visita a La Laguna? Qui sotto trovi un riassunto con le domande più comuni — più una sintesi dei luoghi più belli da vedere a San Cristóbal de La Laguna.
Cosa vedere a San Cristóbal de La Laguna in un giorno?
In un giorno puoi esplorare Plaza del Adelantado e i dintorni, con il Palacio de Nava, la Casa de La Alhóndiga e il Monastero di Santa Catalina.
Non perderti la Casa dei Capitani Generali, la Casa Montañés e la Casa Salazar, veri gioielli di architettura storica. Puoi anche visitare la Cattedrale di La Laguna, la Chiesa de La Concepción e il Santuario del Santissimo Cristo.
Se ami la cultura, ti consiglio una visita al Museo Cayetano Gómez Felipe e al Museo di Storia e Antropologia. E per concludere, fai un salto al Mercato di La Laguna per vivere l’atmosfera locale.
Cosa vedere gratis a San Cristóbal de La Laguna?
Ci sono tante cose belle da vedere a La Laguna senza spendere un euro. Comincia con Plaza del Adelantado e gli edifici storici che la circondano, come il Palacio de Nava, il Monastero di Santa Catalina e la Casa de La Alhóndiga.
Anche la Casa dei Capitani Generali, la Casa Montañés, la Casa Salazar e la Cattedrale si possono visitare gratuitamente. E poi c’è il mercato, il Teatro Leal, la Chiesa de La Concepción, la Chiesa di San Agustín e il Santuario del Cristo.
L’ingresso è gratuito anche al Museo Cayetano Gómez Felipe e al Museo di Storia e Antropologia.
Quanto tempo ci vuole per visitare San Cristóbal de La Laguna?
Onestamente, tutti i luoghi citati in questa guida si possono visitare in un paio d’ore. Però ti consiglio di dedicargli almeno mezza giornata, così non hai fretta e puoi goderti la visita con calma.
Cosa fare a San Cristóbal de La Laguna con i bambini?
Tutti i posti che ti ho consigliato in questa guida sono perfetti anche se viaggi con bambini. Il percorso è interamente a piedi, quindi basta parcheggiare a La Laguna e iniziare a esplorare la città passo dopo passo.

Mappa dei luoghi da visitare a San Cristóbal de La Laguna
Ecco una mappa creata con Google Maps dove trovi tutti i luoghi che ti ho mostrato nell’infografica — comodissima da aggiungere direttamente sul telefono.
Cosa vedere a Tenerife in una settimana
Hai in programma di visitare l’isola più grande delle Canarie? Dai un’occhiata a questo itinerario di 7 giorni a Tenerife per non perderti nessuna tappa importante.
Tenerife in 7 giorni: l’itinerario completo